Risotto allo zafferano

Risotto allo zafferano

Presentazione

In Italia il risotto allo zafferano è chiamato risotto alla milanese, proprio perchè nasce nelle zone di Milano e viene tradizionalmente accompagnato all'ossobuco. Qui faccio la ricetta base, un risotto morbido, cremoso ma al dente, ovvero all'onda come diciamo noi italiani.

Ingredienti:

  • 200 grammi di riso (possibilmente Carnaroli)
  • 20 grammi di scalogno
  • 30 grammi di burro
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato
  • 2 milligrammi di zafferano
  • sale q.b.

Preparazione:

Preparazione iniziale

1 Trita finemente lo scalogno. 2 Poi fai sciogliere il burro in una casseruola a fuoco medio e 3 aggiungi lo scalogno tritato lasciando soffriggere fino a quando lo scalogno si sarà ben schiarito.

Cottura del riso

4 A questo punto versa il riso e continua a mescolarlo per circa 2 minuti per raggiungere la corretta tostatura. Quando il riso sarà ben lucido, 5 aggiungi circa un mestolo di brodo e mescola, subito dopo 6 aggiungi lo zafferano ammollato nell'acqua.

Mantecatura e impiattamento

Quando il risotto comincia a bollire metti il fuoco al minimo e lascia cuocere per circa 10 minuti mescolando ogni tanto per evitare che il riso si attacchi sul fondo. 7 Durante la cottura aggiungi brodo quando il risotto comincia ad asciugarsi troppo. Regola il brodo in modo da terminare la cottura ottenendo un riso decisamente fluido ma non brodoso e con i chicchi ancora al dente. Una volta cotto, togli il risotto dal fuoco, 8 aggiungi il parmigiano trattugiato e mescola energicamente per mantecare il riso. Infine servilo ancora bollente, morbido e cremoso su un piatto piano, 9 picchiettandone con la mano tutto il bordo per far adagiare uniformemente il riso sul fondo.

Consiglio

  • Il risotto allo zafferano va preparato all'onda ovvero morbido, cremoso e al dente (cioè non troppo cotto).
  • I tipi di riso che di solito utilizzo per i risotti sono: carnaroli, vialone e vialone nano.
  • Utilizza uno zafferano in pistilli, se non lo trovi cerca comunque uno zafferano in polvere di buona qualità come ho fatto in questa ricetta.
  • Tradizionalmente si accompagna all'osso buco, ma se vuoi provare qualcosa di diverso a me piace aggiungerci al centro un cucchiaio di pesto alla genovese

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video