Riso al salto

Presentazione
Questo è il classico piatto di recupero italiano. Quando avanza il risotto, invece di buttarlo, puoi preparare questo delizioso riso al salto croccante fuori e morbido dentro. Nella tradizione si prepara con il risotto allo zafferano, ma puoi prepararlo con qualsiasi tipo di risotto.
Ingredienti:
- risotto avanzato
- 10 grammi di burro
Preparazione:

1 Se il risotto è stato preparato da poco, con un cucchiaio sgrana il risotto avanzato e lascialo raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora, altrimenti puoi usarlo subito. Una volta che il riso è ben freddo, 2 fai sciogliere il burro in padella ed 3 aggiungi il risotto spezzettato.

4 Con un cucchiaio di legno compatta il risotto fino a farlo diventare in disco con spessore di circa 2 centimetri. Lascia cuocere a fiamma medio-bassa per circa 10 minuti in modo creare una bella crosticina croccante. 5 Smuovi molto spesso il riso dal fondo della padella muovendo la stessa avanti e indietro per evitare che si attacchi. Passati i 10 minuti, 6 appoggia delicatamente un piatto piano di diametro poco superiore al disco di riso per poterlo girare agevolmente senza rischiare di romperlo.

7 Con un colpo deciso ruota la padella avendo cura di posizionare sotto un piatto che raccolga eventuale burro che cola (fai attenzione a non avere troppo burro liquido che potrebbe colarti sulle mani, tieni sempre la padella leggermente inclinata in avanti). 8 Reinserisci il disco di riso al salto in padella e cuoci il secondo lato per 10 minuti. 9 Capovolgi nuovamente il riso e mettilo nel piatto da portata. Prima di servirlo puoi arricchirlo e guarnirlo come preferisci, io ho aggiunto sopra un po' di scaglie di parmigiano e due foglie di basilico.
Consiglio
- Secondo la tradizione bisognerebbe usare il burro chiarificato che regge bene le alte temperature senza bruciarsi. Se non hai il burro chiarificato puoi usare anche un po' d'olio.
- Per evitare che si rompa smuovi il riso dal fondo della padella spesso, soprattutto ad inizio cottura quando il riso ha ancora molta umidità e tende ad attaccarsi più facilmente.
- Se ne hai troppo o vuoi avere un piatto già pronto e veloce da cucinare, puoi anche farne dei dischetti su carta forno, congelarli e conservarli in freezer per diverse settimane. Puoi metterli in padella ancora congelati.
Autore:
