Arancini di riso

Arancini di riso

Presentazione

Questo è un piatto iconico che incarna il gusto e la tradizione della cucina siciliana. Gli arancini sono delle corpose frittelle di riso, croccanti fuori e morbide dentro, che nascondono al loro interno un cuore di ragù, formaggio e piselli. Originariamente nati come street food, oggi gli arancini sono un simbolo della raffinata gastronomia siciliana, amati sia localmente che a livello internazionale.

Ingredienti:

  • 1,2 litri di acqua
  • 500 grammi di riso
  • 30 grammi di burro
  • 100 grammi di parmigiano o grattugiato (o cacio cavallo)
  • 1 bustina di zafferano
  • 300 grammi di ragù
  • 50 grammi di piselli
  • 50 grammi di formaggio (cacio cavallo)
  • 200 grammi di farina 00
  • sale quanto basta
  • 300 ml di acqua
  • abbondante pan grattato
  • olio di semi per friggere

Preparazione:

Preparazione riso e ripieno

Fai lessare 500 grammi di riso in 1,2 litri di acqua salata per circa 15 minuti, quando il riso si sarà asciugato aggiungi lo zafferano sciolto in poca acqua calda e mescola bene, 1 poi aggiungi anche il formaggio grattugiato (parmigiano o ciacio cavallo) e il burro ed amalgama bene gli ingredienti. 2 Finchè è ancora caldo distendi uniformemente il riso su una teglia, coprilo con della pellicola trasparente e mettilo in frigorifero per circa 2 ore. Nel frattempo puoi preparare il ripieno. Io ho usato il mio ragù che conservo in vasetto in frigorifero e dopo averlo portato a temperatura ambiente 3 l'ho mischiato con i piselli precedentemente lessati per 15 minuti.

Creazione arancino

Un attimo prima di tirare fuori dal frigorifero il riso prepara la pastella, un contenitore col pan grattato ed il formaggio tagliato a cubetti per il ripieno. Per preparare la pastella versa in una ciotola la farina e con una frusta da cucina 4 versa poco alla volta l'acqua mescolando velocemente fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida senza grumi. A questo punto tira fuori il riso dal frigorifero e comincia a preparare gli arancini. Prendi una porzione di riso sul palmo della mano, 5 aggiungi il ripieno di ragù, piselli e formaggio e con l'aiuto di entrambe le mani 6 chiudi l'arancino cercando di dargli la sua forma caratteristica allungata. Puoi aiutarti anche aggiungendo altri pezzi di riso per raggiungere il risultato finale.

Panatura e frittura

Formato l'arancino devi 7 passarlo nella pastella aiutandoti con una spatola. Dopo averlo fatto un po' scolare dall'eccesso di pastella, adagialo sul pan grattato e ricoprilo interamente cercando di toccarlo il meno possibile. 8 Puoi aiutarti scuotendo il recipiente del pane o prendendo il pan grattato con le mani e lasciandolo cadere sopra. Assicurati di far aderire bene la panatura con le mani e poi procedi con l'arancino seguente. 9 Adesso non ti resta che adagiare i tuoi arancini dentro l'olio a 170°C per circa 10 minuti e servili ancora caldi.

Consiglio

  • Lessatura riso: mescola spesso il riso durante la cottura in acqua per evitare che si attacchi sul fondo della pentola.
  • Panatura: per una buona panatura senza sporcarti troppo le mani utilizza una paletta per tenere l’arancino e poi fallo rotolare nel pan grattato prima di rifinire la panatura con le mani.
  • Frittura: accertati sempre che l’olio non sia troppo caldo (160-170°C) altrimenti l’arancino brucerà esternamente prima di far arrivare il calore internamente.
  • Attenzione agli schizzi: adagia sempre gli arancini nell’olio utilizzando una paletta o una schiumaiola per evitare di scottarti con eventuali schizzi.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video