Focaccia Genovese

Presentazione
Ciao! Sei pronto a scoprire un vero tesoro della cucina ligure? Oggi ti porto a Genova per assaporare la leggendaria Focaccia Genovese! Dimentica le focacce qualsiasi: questa è un'esperienza sensoriale, con la sua superficie dorata e croccante, e un interno incredibilmente morbido e alveolato. Non è solo pane, è un simbolo di ospitalità e tradizione, perfetta da sola o per accompagnare i tuoi piatti. Preparati a impastare e a portare un angolo di Liguria direttamente sulla tua tavola!
Ingredienti:
- FOCACCIA
- 400g di farina di grano tenero tipo 1
- 220g di acqua tiepida
- 5g di lievito secco
- 10g di sale
- 15g di olio d’oliva
- 15g di strutto
- 1 cucchiaino di malto o miele o zucchero
- SALAMOIA
- 50g di acqua
- 25g di olio d’oliva
- 4g di sale
- qualche grano di sale grosso
Preparazione:

1 In una terrina aggiungi il lievito, l'acqua e il miele alla farina e comincia ad impastare con le mani. Quando l'impasto è ancora molto grossolano aggiungi anche il sale e impasta per circa 1 minuto. 2 Prosegui ad impastare sul piano da lavoro fino ad ottenere un impasto semi liscio, poi 3 allargalo un po', aggiungi lo strutto e continua ad impastare per farlo assorbire.

4 A questo punto aggiungi anche l'olio e fallo assorbire continuando ad impastare. 5 Assorbito l'olio, pirla l'impasto e fallo lievitare in una bacinella coperta da un canovaccio umido a temperatura ambiente per 90 minuti. 6 Effettuata la lievitazione, spargi un po' di farina sul piano e stendi l'impasto con un mattarello a uno spessore di circa un centimetro.

7 Riponi l'impasto steso su una teglia da forno ben oliata, copri col canovaccio e lascia riposare. 8 Passati 30 minuti, allarga ancora un po' l'impasto con le mani ma senza raggiungere ancora la dimensione della teglia. Copri con il canovaccio e lascia riposare. 9 Dopo altri 30 minuti allarga l'impasto fino ai bordi, poi copri e comincia a preparare la salamoia.

10 Per preparare la salamoia mischia in un contenitore con coperchio, l'acqua, l'olio e il sale, poi chiudi il contenitore e scuotilo bene per emulsionare gli ingredienti. Passati 20 minuti, 11 distribuisci la salamoia su tutta la superficie della focaccia e picchetta con le dita l'impasto, infine distribuisci sulla superficie qualche granello di sale grosso, senza esagerare. Accendi il forno statico a 250°C e quando sarà caldo, inforna la focaccia circa a metà altezza e lascia cuocere per 10-12 minuti. 12 Quando risulterà uniformemente dorata, sfornala e mettila su una griglia per evitare che l'umidità vada ad ammorbidirla troppo sul fondo. A questo punto tagliala a pezzi e gustala ancora calda.
Consiglio
- Lievito: se non avete il lievito secco potete sostituirlo con 8g di lievito di birra fresco.
- Strutto: se non avete lo strutto potete sostituirlo con pari peso di olio d’oliva, è un’altra variante ampiamente accettata.
- Cipolla: alcune varianti prevedono anche la possibilità di aggiungere qualche fettina di cipolla dopo aver messo la salamoia.
Autore:
