Polpette di ceci

Polpette di ceci

Presentazione

Queste polpette di ceci sono una ricetta semplicissima e veloce che puoi preparare davvero con pochi ingredienti ed ottenere un piatto gustoso ed appagante anche se il frigorifero è vuoto. Infatti bastano un barattolo di ceci, un panino anche raffermo, un uovo e poco più ed il gioco è fatto.

Ingredienti:

  • 250g di ceci in scatola in scatola sgocciolati
  • 70g di pane
  • 1 uovo
  • 30g di parmigiano grattugiato
  • mezzo cucchiaino tra cipolla ed aglio disidratati
  • olio d’oliva quanto basta

Preparazione:

Preparazione ingredienti

Taglia il pane a bocconi 1 e tritalo finemente in un mixer. 2 Poi trita anche i ceci sgocciolati e sciacquati 3 aggiungendo l'uovo per favorire il processo.

Preparazione impasto

4 In una ciotola capiente aggiungi al pane tritato la pasta di ceci così ottenuta. 5 Aggiungi anche il parmigiano grattugiato ed aglio e cipolla disidratati e comincia a mescolare con un cucchiaio. Quando gli ingredienti si sono mischiati procedi ad impastarli con la mano fino a che saranno bel amalgamati. 6 Racchiudi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Preparazione polpette e cottura

7 Dopo che ha riposato, appiattisci il panetto con le mani e stendilo con un mattarello allo spessore di circa 1,5 cm. 8 Poi con uno stampino coppa l'impasto per formare le polpette. Reimpasta il composto rimasto e ripeti il procedimento fino ad esaurimento. 9 Versa un filo d'olio d'oliva in una padella antiaderente e fai rosolare le polpette su entrambi i lati per qualche minuto a fuoco medio. Servile in tavola tiepide o a temperatura ambiente per gustarle al meglio.

Consiglio

  • Puoi usare qualsiasi tipo di pane, io ho usato il mio pane integrale. Se usi del pane raffermo grattugiato diminuisci di conseguenza la dose per evitare che asciughi troppo l'impasto.
  • Ovviamente puoi personalizzare la ricetta assecondando i tuoi gusti; per un sapore più ricco potresti aggiungere delle spezie o dei salumi sminuzzati.
  • Prima di mangiare le polpette lasciale intiepidire, acquisteranno gusto e consistenza.
  • I 30 minuti in frigorifero aiutano a compattare l'impasto, ma se non ai tempo puoi anche procedere subito a preparare e cuoce le polpette.
  • Le polpette, soprattutto prima di cuocere sono abbastanza fragili, quindi utilizza sempre una padella antiaderente per cuocerle e fai attenzione a maneggiarle con cura quando le giri.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video