Piadina Romagnola

Presentazione
Scopri la piadina romagnola, una delle ricette più amate e semplici della cucina italiana. Nata secoli fa nelle campagne della Romagna, questa specialità è oggi un simbolo di convivialità e autenticità. Con pochi ingredienti – farina, acqua, strutto o olio – puoi preparare una base perfetta da farcire a piacere con salumi, formaggi o verdure. È il piatto ideale per un pasto rapido, leggero ma ricco di sapore, che racchiude tutta la tradizione e il calore della cucina italiana.
Ingredienti:
- 500g di farina di grano 0
- 60g di strutto (o olio d'oliva)
- 10g di sale
- 4g bicarbonato
- 200g circa di acqua tiepida
Preparazione:

1 Unisci farina, strutto, bicarbonato e sale in una terrina e poi versaci sopra almeno metà dell'acqua. Comincia ad amalgamare gli ingredienti con una mano 2 aggiungendo poco per volta l'acqua rimanente fino ad ottenere una consistenza morbida ma asciutta. Quando tutta la farina sarà stata assorbita, 3 sposta l'impasto sul piano di lavoro e comincia ad impastare con le mani giusto il tempo necessario ad ottenere un panetto omogeneo, non importa se non è ancora particolarmente liscio.

4 Fai riposare il panetto sotto la terrina utilizzata in precedenza per almeno mezz'ora. 5 Poi dividi l'impasto in 6 porzioni uguali e crea 6 palline di pasta. Prendine una alla volta ed appiattiscila a disco prima con le mani 6 e poi stendila con il mattarello allo spessore di circa 2-3 millimetri cercando di dare il più possibile una forma circolare.

7 Distendi la piadina su una padella antiaderente ben calda e con una forchetta buca la superficie del disco come si fà per la pasta sfoglia. Cuoci la piadina a fuoco medio fino a che non avrà preso colore 8 e poi girala dall'altro lato bucherellando anche qui la superficie con la forchetta. Lascia cuoce fino a quando avrà preso colore anche su questo lato e passa alla piadina successiva. 9 A questo punto puoi tagliare la piadina in due o quattro parti e farcirla con quello che preferisci. A me piace molto con prosciutto crudo e mozzarella, ma si può farcire in mille modi differenti: con affettati, formaggi, funghi e verdure. L'unico limite è la fantasia!
Consiglio
- Usa l'acqua tiepida per far amalgamare meglio lo strutto all'impasto.
- L'impasto non deve essere lavorato troppo, basta che sia omogeneo.
- Lasciare un tempo di riposo consente alla pasta di rilassarsi e poter essere stesa meglio.
- Se distribuisci un velo di farina sul piano di lavoro riuscirai a stendere più agevolmente i dischi di pasta.
- Per riuscire a dare la forma a disco continua a rigirare la pasta mentre la stendi col mattarello.
Autore:
