Polenta

Polenta

Presentazione

La polenta è fatta solo con acqua, farina di mais e sale. È tanto semplice quanto versatile. Nel nord Italia la utilizziamo come il pane. Puoi consumarla morbida o abbrustolita e si abbina perfettamente con arrosti, salumi, formaggi, verdure... insomma con tutto. Puoi conservarla per tutta la settimana in frigorifero ed abbrustolire qualche fetta all'occorrenza in pochi minuti. Provala!

Ingredienti:

  • 2 litri di acqua
  • 400g di farina di mais
  • 20g di sale

Preparazione:

Prima cottura

1 Metti a bollire l'acqua in una pentola a fuoco alto, appena inizia a bollire 2 aggiungi il sale e 3 versa la farina di mais lentamente mescolando contemporaneamente con una frusta da cucina per evitare che si creino grumi.

Cottura polenta
Attendi 2-3 minuti e 4 mescola energicamente la polenta con un cucchiaio di legno, poi 5 copri la pentola con un coperchio e metti il fuoco al minimo. Ogni 10-15 minuti 6 mescola energicamente la polenta per qualche secondo e rimetti il coperchio. Dopo circa 1 ora la polenta sarà pronta per essere servita morbida magari con un buon spezzatino.

Stesura e raffreddamento della polenta

Se invece vuoi abbrustolire la polenta, 7 prendi una teglia da forno e bagna le pareti interne con dell'acqua. Elimina l'acqua in eccesso e 8 livella la superficie con una spatola, 9 lasciala riposare per 10 minuti e poi mettila in frigorifero per almeno 2 ore.

Tagliare ed abbrustolire la polenta

Quando la polenta è ben fredda, 10 capovolgi la teglia su un piano o sulla mano per farla uscire. Poi 11 taglia delle fette della forma e dimensione che preferisci e mettile ad abbrustolire su una piastra ben calda. 12 Prima di girare le fette devi attendere che si sia formata una crosta superficiale altrimenti non si staccheranno dalla piastra. Quando le fette saranno ben abbrustolite da entrambi i lati puoi servirle calde con dei salumi o dei formaggi, oppure utilizzarle come tartine in un aperitivo.

Consiglio

  • La polenta è un piatto d'accompagnamento davvero molto versatile, infatti puoi accompagnarla quand'è ancora morbida con degli arrosti dicarne, ma qui da noi la usiamo molto abbrustolita in accompagnamento alla carne alla brace oppure a salumi e formaggi. Anche fritta non è niente male.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video