Panini integrali

Panini integrali

Presentazione

Sono i panini che mangio quotidianamente. Buoni, soffici e gustosi non hanno nulla da invidiare al pane tradizionale e sono molto più nutrienti e salutari. Io ne preparo almeno un quindicina per volta, li conservo in freezer e all'occorrenza scongelo quelli che mi servono in 5 minuti. Davvero buoni e pratici, provali anche tu!

Ingredienti:

  • 250 grammi di farina integrale di grano tenero
  • 250 grammi di farina integrale Manitoba di grano tenero
  • 460 ml di acqua tiepida
  • 7 grammi di lievito di birra secco
  • 5 grammi di zucchero
  • 5 grammi di sale
  • olio di oliva quanto basta
  • farina integrale di grano tenero quanto basta

Preparazione:

Primo impasto

1 Mescola il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti. 2 In un recipiente abbastanza capiente unisci le farine ed il composto di acqua, lievito e zucchero e mescola con un cucchiaio per amalgamare bene gli ingrdienti. 3 Poi aggiungi anche il sale e mescola ancora per 1 minuto.

Lievitazione e pieghe

4 Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 20 minuti. 5 Ungi leggermente la superficie dell'impasto e la spatola morbida e con quest'ultima 6 stacca l'impasto dalle pareti del contenitore.

Preparazione panini

Prendi un lembo dell'impasto, alzalo allungando l'impasto stesso e 7 ripiegalo su se stesso come fosse un libro. Ruota il contenitore di 90° e ripeti la piega per 6 volte. Ripeti questa procedura per altre due volte facendo lievitare per 20 minuti e poi facendo 7 pieghe, al termine della terza volta lascia lievitare per 90 minuti. 8 Versa l'impasto lievitato su una superficie spennellata con olio d'oliva e dividilo a metà con una spatola rigida. Con lo stesso impasto faremo due preparazione leggermente diverse, con farina e senza. 9 Modella la prima metà dell'impasto dando una forma rettangolare e dividila verticalmente in quattro porzioni, ripiega su se stessa ogni porzione così ottenuta ed aiutandoti con la spatola riponi i panini su una teglia da forno rivestita con un foglio di carta da forno. Copri le pagnotte con un canovaccio e lasciale lievitare per altri 30 minuti.

Cottura

10 A questo punto pulisci il piano di lavoro e cospargilo con abbondante farina, posaci la seconda metà dell'impasto e ricoprila con un altro velo di farina. 11 Con la spatola rigida modella l'impasto a forma di quadrato e dividilo in 4 parti uguali. Sempre con la spatola dai una forma squadrata ad ogni panino e riponili su un foglio di carta da forno lasciandoli lievitare per 30 minuti coperti con un canovaccio. Passati i primi 20 minuti di lievitazione comincia a preriscaldare il forno statico a 250°C e, finita la lievitazione inforna i primi 4 panini per 20 minuti. Una volta cotti, 12 mettili a raffreddare su una griglia aiutandoti con una paletta per non scottarti. Ripeti la procedura anche per la seconda infornata.

Consiglio

  • Manitoba: se non trovi la farina integrale Manitoba puoi usare comunque una farina integrale che abbia almeno 14 grammi di proteine su 100 grammi di farina.
  • Salatura: sala solo dopo aver ben amalgamato le farine con acqua e lievito per avere una buona lievitazione.
  • Lievito: se non hai quello secco puoi usare anche 20 grammi di lievito di birra in panetto.
  • Conservazione: io li conservo in freezer dentro un sacchetto di carta a sua volta inserito in un sacchetto di nylon da cui faccio uscire più aria possibile e chiudo con un mollettone.
  • Utilizzo: grazie alla sua forma appiattita è molto pratico da riscaldare anche appena tirato fuori dal freezer. Se lo vuoi croccante puoi scaldarlo qualche minuto in forno ventilato a circa 100 gradi. Se lo lasci scongelare a temperatura ambiente invece rimarrà molto morbido, puoi anche scaldarlo su una piastra per circa 5-8 minuti a fuoco medio rigirandolo ogni tanto.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video