Frittatine di pasta

Frittatine di pasta

Presentazione

Sei pronto a scoprire una versione irresistibile di un classico napoletano? Le frittatine di pasta che ti presento sono un’interpretazione sfiziosa di questa icona dello street food italiano, arricchite da fontina gustosa e una panatura croccante. Perfette come aperitivo, come pranzo veloce o da gustare in compagnia, queste frittatine uniscono tradizione e creatività in un solo morso.

Ingredienti:

  • 250g di pasta (bucatini)
  • 500ml di besciamella
  • 150g prosciutto cotto
  • 150g formaggio (fontina)
  • 250ml di acqua
  • 100g di farina 00
  • sale quanto basta
  • olio di semi di girasole o arachidi
  • pan grattato

Preparazione:

Preparazione degli ingredienti

Taglia a cubetti di 5mm di dimensione 1 il prusciutto cotto e 2 la fontina. Poi 3 fai bollire i bucatini in una pentola di acqua salata bollente.

Preparazione del composto

A tre quarti di cottura scola la pasta e 4 taglia i bucatini a pezzetti con una forbice. Poi unisci alla pasta 5 la besciamella, il prosciutto e il formaggio e amalgama bene il composto mescolando. Infine versa la pasta su un lungo foglio di carta da forno 6 e con l'aiuto di una spatola modellala a forma di salame.

Preparazione delle crocchette

7 Adesso puoi arrotolare il composto all'interno della carta da forno, sigillare bene le estremità e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore. Nel frattempo 8 prepara la pastella mescolando l'acqua e la farina prima con un cucchiaio, poi molto energicamente con la frusta per eliminare eventuali grumi. Fatto riposare il composto, liberalo dalla carta da forno e 9 taglialo a fette spesse 3 centimetri.

Panatura e frittura

10 Immergi ogni fetta di pasta nella pastella, fai cadere l'eccedenza e poi passala nel pan grattato aiutandoti con una forchetta. Terminata questa operazione, se necessario, 11 riprendi le frittatine panate e con le mani dagli una forma ben tondeggiante. Infine immergile nell'olio caldo (circa 175°C) 2 o 3 per volta. 12 Quando saranno ben dorate, scolale e mettile su un piatto con della carta assorbente. A questo punto, se vuoi, puoi aggiungere un poco di sale e devi assolutamente mangiarle ancora calde con il loro ripieno filante.

Consiglio

  • Consistenza besciamella: se prepari la besciamella in casa cerca di farla un po' più consistente del solito in modo che si rassodi a sufficienza durante il riposo in frigorifero.
  • Freezer: se la preparazione rimane troppo morbida anche dopo il periodo di riposo in frigorifero, lasciala 45 minuti in freezer, vedrai che si rassoderà meglio e riuscirai a tagliarla agevolmente.
  • Parmigiano: se vuoi un sapore altrettanto intenso ma che si adatta un po' a tutti i gusti puoi sostituire 50g di fontina con 25g di parmigiano grattugiato.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video