Risotto aglio, olio e peperoncino

Presentazione
Ciao! Oggi ti propongo una ricetta che reinterpreta un grande classico in chiave moderna e vegana: il risotto aglio, olio e peperoncino. Dimentica burro e formaggio. Ti mostrerò come ottenere una mantecatura perfetta e cremosa utilizzando solo un ottimo olio extra vergine d'oliva. Un piatto semplice, ma dal sapore intenso e avvolgente, con un tocco piccante che lo rende irresistibile. Preparati a scoprire come la tradizione può evolversi in un'esplosione di gusto completamente vegetale, perfetta per ogni palato!
Ingredienti:
- 150g di riso bianco o semi integrale (Carnaroli)
- acqua quanto basta
- pepe quanto basta
- sale quanto basta
- scorza di limone quanto basta
- sale grosso quanto basta
- olio d’oliva quanto basta
- 1 peperoncino
- 100g di burro di olio all’aglio
Preparazione:

1 Sminuzza abbastanza finemente a coltello le zest di limone, poi 2 taglia a metà il peperoncino per il lungo, elimina i semi e sminuzza finemente a coltello. In una casseruola 3 fai tostare a fuoco medio il riso a secco tenendolo mosso; aggiungi anche il sale e il pepe e porta a tostatura.

4 Aggiungi l'acqua, mescola e cuoci per circa 18 minuti. Se ne frattempo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po' d'acqua bollente. Una volta cotto, 5 toglilo dal fuoco, aggiungi il burro d'olio all'aglio in pezzi e mescola energicamente per mantecarlo. Un volta ben amalgamato, con un cucchiaio versa una porzione sul piatto e, picchiettando col palmo della mano sul fondo del piatto, distribuiscilo uniformemente sullo stesso. Infine 6 distribuisci sopra il limone, il peperoncino, i fiocchi di sale grosso e un filo d'olio extra vergine d'oliva.
Consiglio
- Cottura perfetta: quando prepari un risotto tienilo sempre d’occhio e aggiungi sempre un po’ di acqua per volta, in modo arrivare al giusto punto di cottura con la cremosità desiderata.
- Acqua sempre calda: tieni sempre dell’acqua di scorta su un fuoco a parte così quando dovrai aggiungerla al riso sarà già bollente e non bloccherà la cottura.
- Mantecatura: usa sempre il grasso di mantecatura il più freddo possibile, favorirà la cremosità e porterà il riso alla giusta temperatura di servizio.
Autore:
