Polpettone ripieno

Polpettone ripieno

Presentazione

Il polpettone ripieno al forno è una ricetta ricca di sapore ma anche molto semplice da preparare, anche per questo in Italia di solito questo piatto si mangia nei pranzi o cene delle feste o della domenica. Molto versatile anche nella scelta degli ingredienti, soprattutto del ripieno che in questo caso proponiamo con prosciutto, provola, spinaci e uova sode.

Ingredienti:

  • 900 grammi di carne tritata di manzo
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo crudo
  • 8 grammi di sale
  • 100 ml di vino bianco
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • pepe nero quanto basta
  • 200 grammi di prosciutto cotto
  • 150 grammi di provola
  • 400 grammi di spinaci
  • 3 uova sode
  • qualche rametto di rosmarino

Preparazione:

Impasto polpettone

In una bacinella capiente unisci 1 la carne tritata, il parmigiano e il sale. Comincia ad amalgamare gli ingredienti con le mani e dopo circa trenta secondi 2 aggiungi il vino bianco un po' per volta, mescola ancora e poi 3 fai lo stesso con il pan grattato.

Preparazione

4 Infine aggiungi l'uovo e il pepe, amalgama bene tutto il composto e 5 stendilo su un foglio di carta da forno formando un rettangolo 40cmx25cm circa. 6 Adesso distribuisci il prosciutto cotto sulla superficie del polpettone lasciando libero solo 2-3 cm di bordo.

Cottura

Fai lo stesso con le fette di provola 7 e gli spinaci ed allinea al centro le uova sode. A questo punto 8 arrotola il polpettone attorno alle uova aiutandoti con la carta da forno. Sigilla bene il polpettone sotto ed ai lati e, prima di toglierlo dalla carta, mettilo in una teglia antiaderente. Togli la carta da forno 9 ed adagia sopra al polpettone le fette di pancetta leggermente sovrapposte, lo manterranno morbido in cottura e doneranno ulteriore sapore. Infine aggiungi qualche rametto di rosmarino ed inforna per 45 minuti a 190°C con forno statico. Una volta cotto taglialo a fette e servilo con il contorno che preferisci.

Consiglio

  • Non mischiare tutto subito: specialmente il vino ed il pan grattato aggiungili un po' alla volta così eviterai di ottenere un impasto troppo umido o troppo asciutto.
  • Non tagliarlo subito: Una volta sfornato attendi qualche minuto, così riuscirai a tagliare delle belle fette senza che rischino di rompersi.
  • Se non hai una teglia antiaderente: aggiungi semplicemente un foglio di carta da forno sul fondo.
  • Se non hai la pancetta: cospargi il polpettone di olio l'oliva prima di infornarlo e controlla durante la cottura che non si secchi troppo.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video