Orzotto ai funghi porcini

Presentazione
Immagina di essere seduto in una piccola trattoria italiana, avvolto dall'aroma invitante dei funghi porcini che si mescola con l'essenza rustica dell'orzo perlato. Oggi, ti porto in un viaggio culinario unico, svelandoti i segreti dell'Orzotto ai Funghi Porcini. Questa non è solo una ricetta, ma una porta verso l'autenticità e la magia della cucina italiana, un'avventura per il palato che promette di trasformare la tua cucina in un angolo di Italia. Sei pronto a lasciarti incantare da un piatto che racchiude storia, cultura e sapori indimenticabili? Allora, iniziamo questo viaggio insieme.
Ingredienti:
- 200 grammi di orzo perlato
- 1 scalogno piccolo
- 300 grammi di brodo vegetale
- 300 grammi di acqua
- 15 grammi di funghi secchi (porcini)
- 30 grammi di burro
- 20 grammi di parmigiano
Preparazione:

1 Lascia in ammollo i funghi secchi nell'acqua per almeno 30 minuti. 2 Conserva l'acqua dei funghi filtrata attraverso un colino a maglia fine. 3 Trita finemente lo scalogno.

4 In una casseruola a fuoco medio aggiungi l'olio d'oliva e fai leggermente rosolare lo scalogno, 5 poi aggiungi l'orzo perlato e fallo tostare per 2-3 minuti tenendolo continuamente mescolato. 6 Aggiungi i funghi porcini e mescola.

7 Aggiungi il brodo e lascia cuocere per circa 25 minuti. Mentre cuoce metti a scaldare il liquido dei funghi ed aggiungilo all'occorrenza per non far asciugare troppo l'orzotto. 8 Quando è pronto spegni il fuoco, aggiungi il burro per mantecare. 9 Aggiungi anche il parmigiano, tenendone da parte un po' per l'impiattamento, e lascia riposare per un paio di minuti. Servilo ben caldo e buon appetito!
Consiglio
- Selezione dei funghi: per un sapore più intenso, scegli funghi porcini secchi di alta qualità. La loro ricchezza aromatica si intensifica durante il processo di disidratazione, aggiungendo profondità al tuo orzotto.
- Tostatura dell'orzo: non sottovalutare l'importanza di tostare l'orzo perlato prima di aggiungere i liquidi. Questo passaggio chiave non solo impedisce all'orzo di diventare gommoso, ma ne esalta anche il sapore, donandogli una leggera nota nocciola.
- Rapporto Liquido-Orzo: mantieni un occhio attento sul rapporto liquido-orzo durante la cottura. L'orzotto dovrebbe essere cremoso ma non troppo liquido. Se necessario, aggiungi brodo caldo poco alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Autore:
